Cerca
Close this search box.
Attività, Cibo, cultura, eventi, Territorio

73° Sagra del Pesce: la tradizione camoglina che celebra il mare

Sagra del Pesce a Camogli

Ogni anno, durante il secondo weekend di maggio –  quest’anno dal 9 all’11 – Camogli si anima con la Sagra del Pesce, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco con il patrocinio del Comune di Camogli.
Un appuntamento che accoglie migliaia di visitatori per rendere omaggio al mare e alle sue generose ricchezze.

Giunta alla sua 73ª edizione, questa manifestazione rappresenta molto più di una festa gastronomica: è l’espressione autentica di un borgo che da sempre custodisce con orgoglio il proprio legame con il mare.
Tra profumi invitanti, falò e fuochi d’artificio, la Sagra è una celebrazione della cultura marinara e delle tradizioni che, da generazioni, definiscono l’identità di Camogli.

Le origini della Sagra

La Sagra del Pesce nasce nel 1952 come gesto di gratitudine della comunità camoglina verso San Fortunato, protettore dei pescatori e patrono della città.
Un’idea semplice, animata dallo spirito di condivisione: offrire a cittadini e visitatori piatti a base di pescato locale per riaffermare il legame profondo e vitale tra il mare e il borgo.

Ancora oggi, la Sagra si inserisce nei festeggiamenti dedicati al Santo Patrono, che ogni anno riuniscono la comunità in un’atmosfera di grande partecipazione.
Tra gli eventi più significativi, la tradizionale processione religiosa, i suggestivi falò e i maestosi fuochi d’artificio, che incarnano l’essenza della tradizione camoglina, in un omaggio autentico alla sua cultura marinara.

Simbolo iconico delle celebrazioni è la padella gigante usata per friggere quintali di pesce, un vero e proprio rito collettivo che unisce, racconta e celebra l’identità di Camogli.

padella gigante alla Sagra del Pesce di Camogli

Il pesce e la cucina camoglina

A Camogli, il pesce non è semplicemente un ingrediente: è parte integrante di un patrimonio culturale che racconta il legame profondo tra la città e il suo mare. 

Questo rispetto autentico per il mare si riflette nella cucina locale, dove ogni ricetta valorizza la freschezza degli ingredienti e la loro origine.


Tra i piatti tipici, spiccano il bagnun di acciughe e il tonno alla camoglina, noti per la loro semplicità e per i sapori schietti.

Non manca, naturalmente, il cappon magro: raffinata composizione di verdure, pesce e salsa verde, protagonista anche nel menù del Ristorante Il Doge, dove la tradizione ligure incontra l’eleganza di un’interpretazione attenta e rispettosa.
Ogni piatto diventa un racconto di mare, da assaporare con calma, affacciati sul fascino senza tempo di Camogli. 

Partecipare alla 73ª Sagra del Pesce, dal 9 all’11 maggio, significa immergersi nell’anima più genuina di Camogli, tra storia, cultura e sapori.


Per chi desidera viverla con eleganza e tranquillità, il Cenobio dei Dogi è la cornice perfetta: affacciato sul mare, avvolge ogni momento di bellezza e autenticità.